SI ……. ‘ RRRIPARTE...
Cari amici e simpatizzanti, anche quest’anno il gruppo Kardhja porta la propria musica in trasferta, al Nord Italia dove vivono migliaia di nostri paesani e corregionali, spesso riuniti in associazioni culturali che annualmente organizzano varie “Feste di Calabresi”, dove si ritrovano per vivere e rivivere la cultura, le tradizioni, l’enogastronomia ed anche la musica della terra che hanno lasciato chissà quanti anni fa. Insomma, per qualche giorno queste persone è come se si trovassero in Calabria, la loro terra d’origine. Quella bellissima terra che hanno “dovuto” lasciare alla volta di “Terra strania” in cerca di fortuna, ma che tengono sempre nel loro cuore e che giornalmente soffrono questa amara lontananza con struggente nostalgia.
Il gruppo Kardhja darà il massimo per far rivivere a questi amici calabresi momenti bellissimi del loro passato trascorsi nei loro paesi d’origine, nelle piccole piazze, nelle strade, nelle “rughe” delle loro case, quando con spensieratezza ed immensa allegria ballavano per tutta la notte al ritmo sfrenato della “tarantella sicca” o cantavano a squarciagola, tutti in coro, le famose “muttette” con le strofe piene di grande significato morale e storico-culturale. Ogni canzone insegnava qualcosa e qualche canzone ricorda qualcosa, sempre.
Perciò, cari amici calabresi che vivete in terra lombarda: cominciate a “fare rota” perchì “stà tarantella tutti hannà a ballari, chi ‘ndì cunsula di li nosci peni e ch’è cumandata di nosciù Signuri”.
Detto questo…,……….EVVIVA A ‘CCU’ BALLA.
LA NUOVA MUSICA POPOLARE CALABRESE
La musica etnica del gruppo Kardhja trae origine dai vecchi brani popolari, con la particolarità di essere “lavorata” in maniera più raffinata, più elaborata, insomma più attuale, dove assieme agli strumenti musicali tradizionali trovano spazio strumenti “nuovi” i quali arricchiscono il prodotto musico-culturale che continua a parlare di “sonu, balli e canti”, raccontando e rievocando la vita quotidiana, la storia e le tradizioni del passato della nostra terra. In particolare, tale prodotto musicale è teso alla valorizzazione e riscoperta di arti e mestieri antichi e parla, di un passato “rurale” sempre più cercato grazie anche a “motivi e suoni” sempre più attuali.
Inoltre, il linguaggio proposto nell’esecuzione dei brani riveste un grande significato, nel senso che tutte le canzoni mirano alla riscoperta e mantenimento della nostra lingua d’origine. Da qui, l’uso esclusivo del dialetto calabrese e di quei detti, proverbi e poesie che scandivano le giornate del passato della nostra gente e che sono oggetto, da parte nostra, di meticolosa ricerca.
Il gruppo Kardhja, quindi, ritiene che sia più che necessario che il ”nuovo” debba trovare effettivo slancio partendo dal “vecchio”, dove paesi, usi e costumi rischiano di esser spazzati via dal progresso sfrenato e inarrestabile.
Infine, è molto importante, se non indispensabile, che “momenti musicali”, di “ritrovo e di unità”, siano volti alla conservazione di quei valori che sono alla base della nostra identità e del nostro essere e che appaiono, di giorno in giorno, sempre più fragili e lontani.
Organizzazione trasferta per i concerti che il gruppo Kardhja eseguirà Sabato 01 luglio 2017 ad Abbiategrasso (MI) e Domenica 02 Luglio 2017 a Corteolona (Pavia).
“E danza cu lu ventu, comu l’unda di lu mari”
Si dà avviso che il gruppo KARDHJA sta organizzando la trasferta per i concerti che eseguirà sabato 01 luglio ad Abbiategrasso (MI) e domenica 02 luglio a Corteolona (PV), entrambi alle ore 21.30.
Ad Abbiategrasso l’evento è organizzato presso il Ristorante – Pizzeria “Isolabella”, dopo la cena, mentre a Corteolona (PV) l’organizzazione è affidata all’Associazione Culturale “Fata Morgana”, in occasione della Festa denominata “FOLKLORE DELLA CALABRIA”, con Sagra del Pescespada. A Corteolona l’evento avrà luogo in via Garibaldi, nel cortile interno di Palazzo d’Este.
Chi volesse partecipare potrà chiedere ulteriori informazioni ai nr. telefonici: 340-9877602, 338-9156780
Il viaggio è previsto in più furgoni da 9 posti.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1)- Venerdì 30 giugno 2017, ore 22.00, partenza da San Carlo di Condofuri;
2)- Sabato 01 luglio 2017, ore 12.00 circa, arrivo a Castel San Giovanni (PC) e sistemazione in albergo. Nel primo pomeriggio breve visita a Milano (Duomo e Castello Sforzesco). Alle 18.30 circa spostamento presso il Ristorante – Pizzeria “Isolabella” di Abbiategrasso. Ore 21.00 cena con prodotti calabresi o pizza. A seguire concerto di musica etnica del gruppo Kardhja. Ore 24.00 circa rientro in albergo e pernottamento.
3)- Domenica 02 luglio, dopo la colazione, visita guidata della città di Pavia e della sua magnifica Certosa. Ore 13.00 pranzo a Corteolona (PV). Ore 21.00 cena con “Sagra del Pescespada” e, a seguire, gran finale con spettacolo musicale, denominato “Folklore della Calabria”, eseguito dal gruppo Kardhja.
Ore 24.00 circa, rientro in albergo e pernottamento.
4)- Lunedì 03 luglio 2017, dopo la colazione, partenza per la Calabria con arrivo a Condofuri previsto per le ore 21.00 circa.
Si comunica che il pranzo e la cena di domenica 02 luglio 2017 a Corteolona, sono a carico dei partecipanti. Il costo totale a persona, viaggio e soggiorno, oscilla da euro 150 ad euro 170 circa, a seconda del numero dei partecipanti e dei consumi di carburante e del pedaggio autostradale.
Esso comprende: costo dell’affitto del furgone, pedaggio autostradale (andata e ritorno), consumo carburante (andata e ritorno) e costo dell’albergo (2 notti e 2 prime colazioni).
Detto questo………sempre di + ………… “EVVIVA A ‘CCU BALLA”.